
La quarta settimana d’ottobre è caratterizzata dalla notizia della possibile quotazione del FaZe Clan nella borsa americana di Wall Street e con una valutazione stimata in 1 miliardo di dollari. Annuncio che ha seguito la fusione tra il FaZe Clan e B.Riley Principal 150 Merger Corp (BRPM) ha destato molto interesse sia sul giro d’affari legato alle attività degli esport ma anche sulle possibili evoluzioni che consolideranno diverse società come accaduto con il FaZe Clan.
La settimana è proseguita con un annuncio della “Reno6 PUBG Mobile Cup”, la più grande competizione su PUBG Mobile per il medio oriente. Promossa dalla cinese OPPO per il lancio del nuovo modello di smartphone, il Reno6 Pro 5G, specificamente studiato per l’intrattenimento videoludico e gl iesport, coinvolgerà giocatori provenienti da: UAE, Bahrein, Kuwait, Oman e Qatar.
La competizione promossa da OPPO è anche il segnale di quanto gli esport condizionino la scelta dei produttori di hardware non solo per il lancio di nuovi modelli ma anche per le specifiche tecniche degli stessi.
Il Duke of Edimburgh’s Awards, fondato nel 1956 nel Regno Unito ed il cui scopo è quello di premiare i giovani talenti capaci di compiere una serie di attività di auto-miglioramento, è stato esteso anche agli esport per i titoli di: Rocket League, Overwatch e FIFA. Premio che negli anni si è esteso a 63 Paesi in tutto il mondo attualizza una pratica oramai diffusa tra i giovani e che con quest’attestazione indiretta conferisce un ulteriore riconoscimento al movimento degli esport.
Le notizie più rilevanti della quarta settimana d’ottobre si concludono con la nascita di una società per la gestione dei talenti, dal nome RTS. Lo scopo della società è quello di promuovere il talento dei creatori di contenuti su twitch ed anche negli esport. Molto del clamore per il lancio della società è legato anche ad uno dei nomi coinvolti. Fondatrice è Imane “Pokimane” Anys, content creator marocchina-canadese ha deciso di lanciare RTS assieme ad altri nomi famosi del mondo degli esport e dei videogames come Kim Phan (ex direttore prodotto in Blizzard) o Kevin Lin (co-fondatore ed ex COO di Twitch). Le personalità coinvolte daranno un forte impulso alla società che prevede di poter collaborare con realtà come Epic Games e Facebook.