2a settimana, Ottobre 2021

La seconda settimana di ottobre è caratterizzata da alcune notizie esport che hanno riguardato sport virtuali, fondi di investimento, tecnologia blockchain oltre che circuiti esport di Sim Racing.

Tra le notizie di maggiore interesse troviamo sicuramente l’annuncio dell’apertura delle qualifiche per il 2° campionato del mondo di Cycling Esports – l’UCI Cycling Esports World Championchips – che si svolgerà il 26 febbraio 2022. Particolarità di questo circuito è l’apertura dello stesso ad atleti non professionisti oltre che a 23 federazioni nazionali. Il binomio che vede l’apertura ad atleti non professionisti e la possibilità di partecipare in differenti modalità (da casa, dalle palestre o da altri luoghi predisposti) rendono l’UCI Cycling Esports World Championchips una delle migliori opportunità per le attività di Sport Virtuali fisici al momento proposti da federazioni internazionali. Un formato che si consoliderà nei prossimi anni ma che già nel 2021 rappresenta un punto di riferimento.

La settimana è proseguita con la CoinGeek nella corso della quale diversi interventi hanno evidenziato uno degli sviluppi più interessanti relativi alla tecnologia blockchain ossia quello relativo all’iGaming, esports e gaming in generale. Gli sviluppi sul lato esport potrebbero radicalmente cambiare quello che è l’attuale panorama dell’ecosistema aggiungendo un livello di trasparenza ed uniformità che consoliderebbe il futuro sviluppo del movimento stesso. L’esplosione nell’uso della tecnologia blockchain nel 2021, tramite le applicazioni NFT, ha già mostrato quanto diverse realtà dell’ecosistema esports abbiano già accettato l’idea di appoggiarsi a questo tipo di tecnologia per promuovere le attività ed in particolare quelle legate all’interazione con le community.

Sempre restando in ambito delle notizie di interesse verso le attività economiche, vi è quella relativa a BITKRAFT Ventures. Società tedesca specializzata negli investimenti legati al mondo del gaming, esports e interactive media, il tutto su tecnologia crypto. La notizia riguarda l’annuncio di Bitkraft Ventures verso la promozione di un fondo di investimenti da 75 milioni di dollari negli Stati Uniti d’America che opererà su: crypto valuta, NFTs ed azioni di società. Questa notizia è quindi in linea con quello che è l’aumento degli investimenti in ambito esport ed in particolare su quelle attività che coinvolgeranno la tecnologia blockchain.

Tornando alle competizioni di sicuro interesse è l’attività che lega al sim racing, promossa nella regione mediorientale ed in particolare tramite l’annuncio del #NoFilterDxb Esports Tournament 2021. Evento che si svolgerà a Dubai e con precisione presso il Dubai World Trade Centre (DWTC) dal 24 al 27 novembre prossimi. Organizzato dalla Pole Position Events Management sarà caratterizzato da qualifiche da casa con diverse tipologie di competizione per le selezioni. I migliori 15 atleti andranno a gareggiare per la finale dal vivo a Dubai.
Notiza che vede la prosecuzione dell’interesse della disciplina del Sim Racing, che ha visto la sua esplosione nel 2020 con l’apice nelle Olympic Virtual Series. Emerge quindi l’interesse di legare circuiti di qualifica regionale in particolare verso città che mirano ad essere il riferimento per gli esport nei prossimi decenni.

Condividi:

Paolo Blasi
Paolo Blasi

Affascinato fin dalla “prima era” (8 bit) degli home computer partecipa ai primi tornei prima su coinop e poi PC negli anni novanta. Dal 2011 prosegue costantemente ad avere rapporti in Italia e nel mondo per: la ricerca, lo sviluppo e la promozione degli sport elettronici (esport).

Leave a Reply

Your email address will not be published.