
La seconda settimana di novembre è stata caratterizzata delle dichiarazioni in merito alla crescita del settore esports oramai superiore in termini di revenue a quello di cinema e musica. A sostenerlo è stato Ralph Simon, CEO di Mobilium Global, intervistato in occasione del Future Blockchain Summit dal 9 al 12 ottobre scorso a Dubai. Altra certezza dello stesso Simon è quella che gli esport non sono una bolla speculativa ma si tratta di un movimento che è in corso di trovare il suo consolidamento oltre che uno sviluppo sempre sostenuto.
La settimana è proseguita con la notizia confermata dalle dichiarazioni di Naz Aletaha Global Head of League of Legends a Dexerto.com in merito ai contatti tra Riot Gamer e dirigenti del Comitato Olimpico Internazionale secondo la quale ci sarebbe un dialogo in merito alla partecipazione alle Olimpiadi. Si parla di possibilità concreta per il 2028 se saranno mantenuti gli attuali trend di crescita. League of Legends (come anche altri titoli esports ndr) hanno già preso parte ad eventi dimostrativi in passato e saranno proposti nei prossimi Giochi Asiatici che si svolgeranno nel 2022 ad Hangzhou (Cina). Visti anche i recentissimi risultati, specie in Cina, per il campionato del mondo di League of Legends (conclusosi con la vittoria di un team cinese ndr) si è sicuramente sulla buona strada per Los Angeles 2028.
Ennesima notizia degna di nota è la dichiarazione del CEO di Electronic Arts, Andrew Wilson, il quale ha sottolineato l’importanza degli NFT e del Play-to-Earn in relazione al futuro dell’industria del gaming. Importanza che sarà sicuramente consolidata nel futuro con scelte dei differenti IP ma che ad oggi rappresenta un mercato ancora troppo acerbo per poter valutarne l’interesse.
Blockchain e NFT rappresentano sicuramente una delle novità del 2021 benché titoli anche esports (come Axie Infinity ndr) che fanno un ampio uso degli NFT sono stati lanciati nel 2018 e nel 2021 hanno raggiunto 2 milioni di utenti giornalieri ed un volume di scambi pari a 2.3 miliardi di dollari. Più in generale la nuova modalità di gioco Play-to-Earn che promette di rivoluzionare la fruizione dei titoli video-ludici come anche il mercato competitivo collegato.
Sempre collegato al topic blockchain e nello specifico cripto-valuta, è la notizia della partnership tra Team Liquid e Coinbase. Partnership che promette di offrire nuove opportunità per gli appassionati di esports che seguono Team Liquid tramite pagamenti in cripto-valuta direttamente sulla piattaforma della squadra esports. Un binomio, quello tra esports e tecnologia blockchain, esploso nel 2021 con differenti realtà, da ambo le parti, che cercano punti di unione per sfruttare da un lato la sempre crescente popolarità delle competizioni di esport e dall’altro una tecnologia che promette di rivoluzionare l’intero mercato delle competizioni video-ludiche ma piu verosimilmente la gestione economica di molte attività sociali.