Un successo la Cena Associativa della SMeSPA con grandi novità per gli Esports a San Marino
Lo spirito competitivo degli esports ha preso il sopravvento durante la cena associativa della SMeSPA, che si è tenuta presso il Bowling Seventies di Cerasolo, a sei anni dalla storica fondazione dell’associazione il 2 Agosto 2017. L’evento ha radunato 17 appassionati, riuniti per celebrare insieme l’amore per i videogiochi competitivi e scoprire le ambiziose novità dell’associazione.





Durante la serata, i partecipanti hanno ascoltato con entusiasmo il racconto della missione della delegazione di San Marino agli EGE23 di Katowice, Polonia, dove la delegazione sammarinese ha dato prova della sua dedizione, portando l’onore della nazione nel competitivo mondo degli esports europei.

Quali sono le novità di SMeSPA per la stagione 2023/24?
La SMeSPA ha colto l’occasione della cena associativa per annunciare il lancio della “Esports San Marino League” (ESML), il primo circuito esportivo dell’associazione. Questo torneo è destinato a diventare un’importante piattaforma per scoprire e sostenere nuovi talenti locali, offrendo loro un terreno dove mettersi in gioco e dimostrare le proprie abilità in competizioni faccia a faccia in presenza.
Non solo tornei, tuttavia: ESML è anche un’opportunità per incontrare persone con cui condividere una passione, partecipare a panel, side events, free play, o semplicemente bere qualcosa insieme nella location del Bowling Seventies di Rimini. Il primo torneo annunciato sarà eFootball 2023 Open, e avrà un formato simile a un campionato calcistico, con classifica a punti e playoff a fine stagione. È già attiva una pagina con tutte le informazioni sul circuito.
Un altro significativo passo avanti nella promozione degli esports a San Marino è il corso “How to Play: A scuola di videogiochi“. Questa iniziativa mira ad accompagnare i giovani e i genitori sul corretto approccio ai videogiochi e agli esports, fornendo preziose linee guida per una pratica sana e responsabile. Il corso avrà 6 incontri, ognuno con un tema, e sarà dedicato alle fasce di età tra i 7 e i 13 anni, con genitori accompagnatori. Durante il corso sarà possibile provare con mano alcuni titoli esports, con un occhio di riguardo al sistema PEGI.
Ma le sorprese non finiscono qui per la SMeSPA! Durante l’evento, è stata anche annunciata la partecipazione della delegazione sammarinese ai Giochi Mondiali GEG23, organizzati dalla Global Esports Federation, che avranno luogo il prossimo dicembre a Riyadh, in Arabia Saudita. Gli atleti sammarinesi si cimenteranno in tre competizioni: eFootball23, Street Fighter 6 e Dota 2. Un’opportunità straordinaria per dimostrare il talento locale a livello internazionale e portare San Marino sul palcoscenico globale degli esports.
Per candidarsi a rappresentare San Marino agli GEG23 basta compilare questo form! NB: solo i cittadini sammarinesi maggiori di 18 anni possono rappresentare San Marino.
L’importanza di una cena associativa per gli esports e SMeSPA
“Questo evento è un grande passo avanti per la SMeSPA e per gli esports a San Marino. Siamo entusiasti di vedere crescere l’entusiasmo e il supporto per il nostro circuito ESML e di educare i giovani giocatori tramite il corso “How to Play”, ha dichiarato Jacopo Izzo, presidente della SMeSPA. “La partecipazione ai Giochi Mondiali GEG23 è una straordinaria opportunità per i nostri atleti di dimostrare il loro valore in competizioni internazionali e portare l’orgoglio di San Marino nel mondo degli esports.”
Gli esports stanno diventando una realtà sempre più rilevante nel panorama mondiale, e San Marino non è da meno nel voler far parte attiva di questa crescente comunità. La SMeSPA sta dimostrando il proprio impegno nel promuovere una cultura degli esports sana, inclusiva e di alto livello. Con le nuove attività, l’associazione si pone l’obiettivo di dare la possibilità agli appassionati di praticare gli esports, sensibilizzare i giovani e la cittadinanza creando consapevolezza sul settore e far sentire la presenza di San Marino sulla scena internazionale.