
Ebbene si, Microsoft in questi giorni sta facendo parlare molto di se per due notizie molto distanti tra di loro, ma appartenenti entrambe al mondo Gaming. Awareness e investimenti sulla community, molto chiare le mosse del grande Marchio dedicato ai Gamers, analizziamole meglio.
XBox serie X Fridge, il frigorifero che da Meme diventa Realtà
Microsoft vuole acquisire Discord
Dal Meme alla Realtà
In molti ricorderanno che alla presentazione della nuova X Box serie X la community di gaming si è sbizzarrita con divertenti meme dove raffiguravano il nuovo design in svariati modi, per le sue dimensioni e forme, quasi a paragonarla ad un frigorifero. La stessa casa già in quel periodo aveva accettato il comportamento dei fan (e degli haters) e di pronta risposta aveva specificato, ironizzando che la console di nona generazione era decisamente più piccola di un frigo con un tweet di comunicazione Magistrale!
E alla fin fine il frigo arriva davvero
Quindi a distanza di un anno dagli eventi di battute e scherzo arriva la notizia concreta che Microsfoft ha realizzato XBox Series X Fridge, ovvero il frigorifero che replica fedelmente l’omonima console.
Essendo un frigo vero e funzionante non dobbiamo assolutamente meravigliarci delle sue dimensioni e funzionalità pari a quelle di un normalissimo elettrodomestico. E’ infatti alto 1,82 metri, peso di 270kg con vari comparti.
Per distinguersi dai comuni prodotti di mercato, c’è in bella vista il logo Xbox retroilluminato (nella parte anteriore) e all’apertura dello sportello viene riprodotto il suono di avvio della console. Al suo interno potremmo godere (come veri Nerd) della retro illuminazione tipica dei PC da Gaming di colore verde.
Come posso averlo?
E’ stato stimato, dalla stessa Microsoft un valore commerciale di 499 dollari, in linea con i prodotti che si trovano in distribuzione e indubbiamente meno fighi. Ma al di la di questa valutazione non è un prodotto destinato alla vendita e per averlo si potrà vincerlo partecipando ad un concorso. Purtroppo per noi è solo per utenti con residenza negli Stati Uniti.
Fonti alla notizia XBox Serie X Fridge
Microsoft si sta interessando a Discord
Rumors di mercato dicono che ci sia volontà da parte della proprietà di Discord di aprirsi a degli acquirenti e tra i nomi spicca per l’appunto Microsoft Corp. L’ipotesi resta comunque ancora remota, quindi nessun accordo imminente, ma certamente la notizia desta molto interesse per il mondo dei Gamers e per le varie community di videogiocatori coinvolti con i vari titoli e piattaforme di gioco.
Il colosso dell’ informatica sembrerebbe disposta a sborsare una cifra considerevole, ben 10 milioni di dollari. Per un amante del mondo videoludico non è una notizia poi coì sorprendente, nonostante la cifra di acquisizione sia notevolmente alta. Discord è l’evoluzione di vecchi sistemi di comunicazione vocale che i vari utenti del gaming utilizzavano per giocare e quindi coordinarsi nel multiplayer on line. La forte ascesa del social di comunicazione è quindi dovuta dal fatto permette di avere una piattaforma che oltre alla comunicazione verbale da possibilità di scambio di immagini e video (anche videoconferenza) e la creazione di svariate stanze e quindi una sempre maggior organizzazione completa delle attività di comunità e progresso in gioco.
Una crescita di utenza che ad oggi vanta più di 140 milioni di utenti attivi al mese.
Non sorprende che quindi Microsoft stia cercando di consolidare la sua posizione nel mondo del Gaming con la sua Console X Box e il sistema di abbonamento Game Pass, potendo offrire una esperienza migliorativa al proprio pubblico con nuovi servizi.
C’è da dire che Discord è una piattaforma gratuita dove al suo interno vi è anche la possibilità di usufruire di un servizio ad abbonamento (49,99 $ anno) che offre pacchetti aggiuntivi (Emoji, personalizzazioni e qualità HD). Il sistema è denominato Nitro che potrebbe essere pertanto incorporato al Game Pass di Microsoft offrendo un vantaggio considerevole per tutti gli utenti X Box che si vedrebbero così attivo un servizio extra.
Se il servizio offerto alla community è un aspetto importante non lo è da meno una valutazione in ambito tecnico che avvalora l’ipotesi di acquisizione. Bisogna infatti tenere in considerazione che attualmente l’infrastruttura di Discord è appoggiata sul cloud di Google competitor del servizio Microsoft Azure.
Se è chiaro perchè Microsoft ha interessi per Discord c’è da chiedersi se l’intenzione sia reciproca ed anche in questo caso ci sono alcune considerazioni che spingono a pensare che possa sembrare una operazione fattibile e quindi ad alimentare i rumors. Come è apparso infatti recentemente su un post della piattaforma, le intenzioni iniziali erano di creare un “posto per parlare” e non solo un ambiente per gamer e da gamer. La struttura infatti è versatile per qualsiasi uso: Studio, lezioni di ballo, club del libro (lettura) e incontri virtuali. C’è un enorme potenziale che ha sfociato solo nel gaming (che è di per se è indubbiamente il più complesso).

La Pandemia ha incrementato notevolmente l’uso di Discord facendolo crescere tantissimo sia come azienda, che come incassi e quindi guadagni, ma non ha ancora una considerevole posizione rispetto ad altre piattaforme che sempre per conseguenza della pandemia hanno potuto rafforzare a loro volta le loro posizioni. Ad esempio ClubHouse ha avuto una valutazione di 1 miliardo di dollari in appena un anno.
Ora però è il caso di tornare nuovamente sui passi di Microsoft che negli anni della pandemia si trova in difficoltà con diversi suoi prodotti. Infatti Twitch.TV (acquisito da Amazon 2014) è in perfetta sinergia con Discord ed ha per questo motivo surclassato Mixer (Piattaforma Streaming di Microsoft). Inoltre Microsoft possiede Skype che era il riferimento nelle video conferenze, fino a quando non è subentrato Zoom nel 2020.
Quindi dopo le rivelazioni di Discord di voler crescere e affermarsi per il prodotto versatile che è (e lo è davvero) Microsoft mette mano al portafoglio di investimento nel tentativo di poter concludere un affare che possa giovare agli interessi di entrambe le società. Per ora questi rimangono rumors e come tali devono essere considerati, ma è indubbiamente una valutazione che va tenuta bene sotto controllo, per i mercati su cui queste due società operano.
Fonti a questa parte di articolo
Il nostro server Discord
Ci sembra doveroso ricordarti che anche noi abbiamo un nostro server Discord, e che ovviamente sei il benvenuto accedendo al link che ti abbiamo lasciato qua.
