Si è conclusa l’avventura Euro eTournament per la nazionale di San Marino. Dai risultati si può normalmente leggere che è arrivata ultima nel proprio girone, ma credo sia doverosa un’ analisi più dettagliata per comprendere invece quanti spunti positivi ha portato questa avventura eSports, per San Marino e l’intro movimento globale.
Un livello in più, da parte di tutti gli stati
Come già detto in più occasioni, questa edizione 2021 è la riconferma di quanto è accaduto di straordinario nell’anno precedente. Infatti la pandemia non ha arrestato l’organizzazione degli eSports anche con altri titoli, questo ha portato ad un indiscusso successo. E’ inevitabile però che tutti hanno lavorato sodo, quindi anche le altre nazionali hanno migliorato tantissimo l’approccio preparandosi al meglio.
Anche San Marino ha alzato i propri livelli di preparazione. C’è da dire infatti che La Federazione ha lavorato al progetto mesi prima, ha preso contatto con SMeSPA per comprendere meglio anche quali sono le esigenze e gli accorgimenti di questo settore ed è stato poi individuato subito un allenatore che ha avuto il compito di preparare i due titolari e di mantenere coeso il clima di sfida che si sapeva essere in salita.
Il CT Alfonso – Alfy112 – Robustelli
Essere CT di una piccola nazione è un ruolo tutt’altro che semplice. A San Marino la cultura eSport e nel particolare sul titolo di KONAMI è sbocciata solo un anno fa, pertanto la selezione di talenti è ridotta rispetto quello che riguarda le altre nazioni (come in qualsiasi sport). Ciò non significa però che non ce la si possa giocare. Infatti gli eSport abbattono le barrire tecniche e fisiologiche, e una adeguata formazione può alzare le abilità di qualsiasi Player voglia cimentarsi ad alti livelli. Vero è che il talento è il talento, ma le abilità si acquisiscono molto velocemente. Ed è proprio per questo che il ruolo di Alfy112 è stato fondamentale per la nostra community, la sua esperienza messa a disposizione dei ragazzi ha sicuramente dato incredibili miglioramenti di tecnica, scelte e aumento delle skills.
I Player BeppeT27 e Zapparco
Due ragazzi di incredibile passione e di elevatissima serietà. Hanno sempre preso sul serio la missione in nazionale, ovvero cercare di portare alti i colori BiancoAzzurro. Contro ogni critica i due ragazzi (assieme alla panchina) hanno dato dimostrazione di un serissimo impegno. BeppeT27 ha maturato più esperienze anche al di fuori della nazionale, ed ha gestito al meglio questo suo bagaglio personale, sia sotto un profilo sportivo sia da una punto di vista dell’immagine e della comunicazione, aspetto da non sottovalutare poichè si aggiungono alla mole di lavoro che ha compiuto oltre alle partecipazioni eSportive.
Zapparco è più fresco, ma a testa bassa ha lavorato con tutti i consigli tecnici del CT ha assaporato per la prima volta le tensioni competitive, le gioie e le delusioni. Ha molta strada davanti a se, ma ha dimostrato di aver macinato tanto terreno in questi mesi ed è un vero e proprio orgoglio vedere come anche lui come altri player sia cresciuto molto ed abbia migliorato l’approccio a questo settore eSports che è tutt’altro che un gioco.
Le riserve AxBy94 e sapignoli
Essere riserva della Nazionale Sammarinese eFootball 21 è tutt’altro che una magra consolazione. E’ vero che non avrebbero mai disputato partite ufficiali, ma hanno condotto un ruolo molto importante nelle retrovie di questa avventura. Entrambi i ragazzi godono del merito di aver scalato le classifiche al torneo di selezione, ed inoltre nonostante la mancata titolarità come player di punta hanno contribuito alle fasi di preparazione assieme al CT. Una formazione importante per dare sostegno ai colleghi e una valida scuola per essere pronti nel futuro nelle prossime occasioni. Questa operazione è importante per l’intera fan base che alza così il proprio livello tecnico.
La FSGC
Un segnale molto chiaro dalla Federazione Sammarinese Giuoco Calcio. L’apertura della divisone eFootball è oramai consolidata. Da parte della Federazione infatti c’è stato un grosso avvicinamento agli andamenti degli eSports. L’averci coinvolto è stato per noi molto piacevole e al tempo stesso ci fa capire come da parte di questa grande realtà ci sia l’interesse di crescere sulle discipline degli Sport Elettronici. Da parte nostra ci auguriamo sempre più forti collaborazioni nell’interesse dell’intero movimento eSports Sammarinese.
I risultati Finali

Basarsi solo sul risultato finale senza le dovute considerazioni è un gravissimo errore. E’ doveroso valutare da dove siamo partiti cosa è stato fatto e cosa abbiamo raggiunto. Un ultimo posto in girone che per pochissimi secondi poteva essere un 5° posto (chi ha visto la partita finale sa benissimo che il SMR era in vantaggio a pochissimo dalla fine, ed è arrivato un pareggio amarissimo).
Analizzando invece i numeri, la nazionale Sammarinese tra le ultime di tutti i gironi è la migliore per differenza reti. Nella partite di andata ha giocato un brutto scherzo l’emozione del debutto che poi è stata domata da un ritorno più degno degli sforzi.
- la nazionale Sammarinese tra le ultime di tutti i gironi è la migliore per differenza reti.
- Nella partite di andata ha giocato un brutto scherzo l’emozione del debutto che poi è stata domata da un ritorno più degno degli sforzi.
- Tra i Piccoli Stati (esclusa Cypro) ha il risultato migliore nella differenza reti.
- Era come detto una edizione tutta in salita, ma è stata fatta un ottima prestazione globale.
Il futuro per i simulatori di Calcio
Questa esperienza ha portato ad allacciare ottimi rapporti con altre nazioni che han notato la piccola San Marino carica ad affrontare con il dovuto spirito le competizioni. La community si è allargata e l’interesse alle competizioni eSport è maturata. Associazioni di categoria, Team e la Federazione stanno concentrando i propri sforzi per strutturare al meglio per essere sempre più preparati nella occasioni future.